E’ VENUTO A MANCARE STELVIO ANTONINI
Leggi tuttoMONTECOSARO: SANTA MARIA PIE’ DI CHIENTI
A distanza di qualche decennio dalla prima ricerca di valore scientifico condotta nel dopoguerra, si può ancora affermare che le notizie su Santa Maria a piè di Chienti (la chiesa tuttora visibile nella sua composta interezza, ma anche il vasto complesso di beni di cui questa era parte) sono poche e frammentarie. La fonte storica più antica […]
Leggi tuttoA CAGLIARI SI RICORDA PIERO PUDDU
“Piero Puddu, il valore della democrazia e del confronto nell’agire politico”.* Piero Puddu, uomo politico e delle istituzioni che molto si è impegnato nella sua città e nella Regione, nella parte finale della sua intensa vita ha contribuito in modo molto significativo a restituire forza e rappresentanza al movimento associativo della emigrazione italiana connotando in […]
Leggi tuttoComprendere i sensi, la realtà e i miti delle migrazioni
“Da decenni, politici di ogni orientamento promettono di correggere il sistema di accoglienza e di riprendere il controllo sull’immigrazione.
Leggi tuttoFABRIANO: PARTECIPATA MANIFESTAZIONE SINDACALE IN DIFESA DEL LAVORO
Manifestazione sindacale in Fabriano del 29 novembre 2024.
Leggi tuttoIN RICORDO DI GIACOMO BRODOLINI.
“Oggi alle ore 11:00, Recanati ha reso omaggio a Giacomo Brodolini, illustre Ministro del Lavoro del secolo scorso e figura chiave nell’approvazione dello Statuto dei Lavoratori. Un momento di riflessione presso la sua tomba al cimitero comunale, per ricordare l’anniversario della sua scomparsa avvenuta l’11 luglio 1969. Ricordiamo il suo impegno e l’impatto duraturo sulle […]
Leggi tuttoUn’altra Italia, per un’Europa sociale e dei diritti, c’è: il voto degli italiani all’estero
Di Valeria Camia Come hanno votato le italiane e gli italiani all’estero? I dati, mentre scrivo, sono “ufficiosi e provvisori” ma mancano comunque poche circoscrizioni e qualche considerazione può essere fatta. La prima: è un’altra Italia quella che abita, lavora e cresce all’estero. Con poche eccezioni sono le forze progressiste di sinistra a aver ricevuto […]
Leggi tuttoARGENTINA. GIORNO DEL MIGRANTE ITALIANO
El 3 de junio Argentina celebra el Día del Inmigrante Italiano al recordar el nacimiento de Manuel Belgrano, padre de la patria Argentina e hijo de un inmigrante italiano. Tra il 1871 e il 1900 si recarono in Argentina più di 800 mila italiani: una media di quasi 9 mila persone l’anno nel primo decennio, […]
Leggi tuttoAll’Università di Mons sulla “Diaspora italiana” ne parlano insieme studenti e Istituto Fernando Santi
Si è svolta il 13 maggio, all’Università di Mons (Belgio), la “Serata conviviale sul tema della diaspora italiana” organizzata dall’Assemblée Générale des Étudiants de l’Ecole des Sciences Humaines et Sociales dell’Università di Mons. Vi hanno partecipato giovani studenti, diversi dei quali di origine italiana, e professori della stessa Università. Gli oratori principali della serata sono […]
Leggi tuttoTONINO MAURIZI
Tonino Maurizi, pittore scultore marchigiano attivo a Montecosaro.
Leggi tuttoCASA MIA
Nel Teatro delle Logge di Montecosaro, sabato 20 gennaio 2024, si è tenuto uno spettacolo dedicato alla migrazione dell’uomo. Il tema è stato affrontato in vari modi con il parlato, il cantato e due balletti. Per il parlato ne sono stati protagonisti l’On. Valerio Calzolaio, autore con Telmo Pievani del libro Libertà di migrare, il […]
Leggi tuttoLuciano Vecchi (PD): l’approvazione della Legge sui servizi consolari è un grande risultato per i diritti degli italiani all’estero
“Mentre il Governo Meloni – con la Legge di bilancio – taglia risorse ed elimina diritti per gli oltre 7 milioni di italiani che vivono, lavorano e studiano all’estero, grazie alla iniziativa dei Parlamentari del Partito Democratico eletti nella Circoscrizione Estero, oggi è stata approvata dal Parlamento, in via definitiva, la Legge sul rafforzamento dei […]
Leggi tuttoPapais Luigi: Presenza degli emigrati in Italia
“Gli stranieri, regolari o clandestini, e i cosiddetti nuovi italiani sono passati dai 2.064.373 del 2003 ai 7.240.716 del 2022, un aumento di ben 5.176.343 di persone non nate in Italia. Mentre la popolazione immigrata residente cresceva, il numero degli italiani calava, passando da 55.756.697 del 2003 a 52.299.417 del 2022, ben 3,5 milioni in […]
Leggi tutto