L’intervento e dichiarazione di voto dell’on. Toni Ricciardi alla Camera (20 maggio 2025) https://cambiailmondo.org/wp-content/uploads/2025/05/regalano-la-cittadinanza-a-milei-ma-vogliono-toglierla-ai-nipoti-di-marcinelle-e-di-chi-ha-reso-grande-litalia-allestero.-ieri-il-voto-alla-camera-h-685067584255502.mp4?_=2https://cambiailmondo.org/wp-content/uploads/2025/05/regalano-la-cittadinanza-a-milei-ma-vogliono-toglierla-ai-nipoti-di-marcinelle-e-di-chi-ha-reso-grande-litalia-allestero.-ieri-il-voto-alla-camera-h-685067584255502.mp4?_=2https://cambiailmondo.org/wp-content/uploads/2025/05/regalano-la-cittadinanza-a-milei-ma-vogliono-toglierla-ai-nipoti-di-marcinelle-e-di-chi-ha-reso-grande-litalia-allestero.-ieri-il-voto-alla-camera-h-685067584255502.mp4?_=2https://cambiailmondo.org/wp-content/uploads/2025/05/regalano-la-cittadinanza-a-milei-ma-vogliono-toglierla-ai-nipoti-di-marcinelle-e-di-chi-ha-reso-grande-litalia-allestero.-ieri-il-voto-alla-camera-h-685067584255502.mp4?_=2 “Che cosa significa italianità? Dove la troviamo? Tra le comunità all’estero, nella lingua, nelle tradizioni, nell’italiano parlato in Brasile o in Argentina? Ma se vogliamo davvero una definizione comune di identità, è solo una: emigrazione”. Lo ha detto in […]
Leggi tuttoArchivi categoria: Uncategorized
Domenica Vernassa (Cantautrice)
Domenica Vernassa è una cantautrice e compositrice originaria di Alassio, Liguria, ma fortemente legata alle Marche, dove vive attualmente ad Ancona. La sua musica Folk dialettale,influenzata dai paesaggi e dalle tradizioni marchigiane, racconta in vernacolo anconetano storie di vita, emozioni e cambiamento. Ha pubblicato diversi album con canzoni scritte e cantate da lei, e nel 2024 […]
Leggi tuttoULISSE RIBUSTINI (1852 – 1944)
Un civitanovese illustre quasi dimenticato Civitanova Marche Alta (MC) lo vede nascere il 28 agosto 1852. Nell’archivio storico comunale se ne trova notizia in un libretto scolastico del 1867 – 1868 dove lui e un secondo alunno vengono elogiati per merito dal Signor Sindaco Marchese Giacomo Ricci. Per questo dispiace sapere che interruppe gli studî […]
Leggi tuttoREFERENDUM: Voto degli italiani “temporaneamente all’estero”. Come votare – (MODULO da inviare entro il 7 maggio)
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 GIUGNO 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. Possono essere ammessi al voto anche i cittadini temporaneamente domiciliati all’estero per un periodo di almeno tre mesi per motivi di lavoro, studio o cure mediche. Per partecipare […]
Leggi tuttoMarchigiani nel mondo, l’emigrazione è testimonianza al Museo di Recanati
Di Giovanni Giacchi Conoscere il nostro passato è un dovere. Il Museo dell’Emigrazione di Recanati, un vero orgoglio marchigiano, offre al curioso tutte le opportunità per “immergersi” in ciò che siamo stati. Chi pensa a stanze ammuffite di reperti accatastati si sbaglia di grosso. La visita stessa è un piacere, un appassionante viaggio virtuale, […]
Leggi tuttoMONTECOSARO: SANTA MARIA PIE’ DI CHIENTI
A distanza di qualche decennio dalla prima ricerca di valore scientifico condotta nel dopoguerra, si può ancora affermare che le notizie su Santa Maria a piè di Chienti (la chiesa tuttora visibile nella sua composta interezza, ma anche il vasto complesso di beni di cui questa era parte) sono poche e frammentarie. La fonte storica più antica […]
Leggi tuttoA CAGLIARI SI RICORDA PIERO PUDDU
“Piero Puddu, il valore della democrazia e del confronto nell’agire politico”.* Piero Puddu, uomo politico e delle istituzioni che molto si è impegnato nella sua città e nella Regione, nella parte finale della sua intensa vita ha contribuito in modo molto significativo a restituire forza e rappresentanza al movimento associativo della emigrazione italiana connotando in […]
Leggi tuttoComprendere i sensi, la realtà e i miti delle migrazioni
“Da decenni, politici di ogni orientamento promettono di correggere il sistema di accoglienza e di riprendere il controllo sull’immigrazione.
Leggi tuttoAll’Università di Mons sulla “Diaspora italiana” ne parlano insieme studenti e Istituto Fernando Santi
Si è svolta il 13 maggio, all’Università di Mons (Belgio), la “Serata conviviale sul tema della diaspora italiana” organizzata dall’Assemblée Générale des Étudiants de l’Ecole des Sciences Humaines et Sociales dell’Università di Mons. Vi hanno partecipato giovani studenti, diversi dei quali di origine italiana, e professori della stessa Università. Gli oratori principali della serata sono […]
Leggi tuttoMUSEO DELL’EMIGRAZIONE MARCHIGIANA
Museo dell’emigrazione marchigiana
Leggi tutto