L’anno che verrà.

Di Rino Giuliani Il 2024 che sta per iniziare è segnato da guerre in atto. Il richiamo ad essere attivi a sostegno della pace è il primo che facciamo. Come diceva Jacques Delors, cattolico e socialista, non si tratta di essere pessimisti o ottimisti. Si tratta di essere attivi.Ognuno di noi come persona e come […]

Leggi tutto

Migrazione e asilo: l’UE e le istituzioni nazionali raggiungono un accordo, le ONG lanciano l’allarme sui rischi per i diritti umani.

Mercoledì 20 dicembre, le istituzioni europee hanno raggiunto un accordo provvisorio su cinque regolamenti volti a definire un “nuovo patto” sulla migrazione e l’asilo in Europa. Una nuova legge sull’immigrazione veniva approvata nello stesso momento in Francia, il cui contenuto è talmente duro che la presidente del Rassemblement National (RN), Marine Le Pen, può parlare […]

Leggi tutto

18 dicembre: giornata internazionale delle migrazioni

Di Valerio Calzolaio Il 18 dicembre 2000, ventitré anni fa, l’Onu ha istituito sia la giornata mondiale del migrante che, in un altro giorno di ogni anno (il 20 giugno), la giornata mondiale del rifugiato. Non si differenziano le emigrazioni dalle immigrazioni, quanto piuttosto si celebrano nel primo caso l’insieme delle migrazioni e, nel secondo […]

Leggi tutto
SIMBOLO COMITES

Comites: cosa sono, a cosa servono

Comites Istituiti nel 1985, i Comites sono organismi rappresentativi della collettività italiana, eletti direttamente dai connazionali residenti all’estero in ciascuna circoscrizione consolare ove risiedono almeno tremila connazionali iscritti nell’elenco aggiornato di cui all’art. 5, comma 1, della Legge 459/2001. In circoscrizioni ove risiedono meno di tremila cittadini italiani i Comitati possono essere nominati dall’Autorità diplomatico-consolare. […]

Leggi tutto

Rapporto Italiani nel Mondo 2023

Il Rapporto Italiani nel Mondo giunge, nel 2023, alla diciottesima edizione. Vi hanno partecipato autori e autrici che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a diversi saggi articolati in quattro sezioni: Flussi e presenze; Riflessioni su mobilità e ritorno; Speciale “diversamente presenti e ri-presenti”; Allegati socio-statistici. L’edizione di quest’anno è dedicata ai temi della mobilità e […]

Leggi tutto